John Bedini nel 1980, scoprì che era possibile eliminare la Forza Elettromotrice Inversa (back EMF) che si instaura in una spira di rame, allorché un flusso magnetico è indotto nella bobina.
L’eliminazione della FEM, genera un’onda longitudinale in grado di caricare una batteria al piombo.
Gauss, Faraday , Lenz, fleming, nel diciottesimo secolo, hanno approfondito l’argomento chiarendo i principi fisici alla base di questo fenomeno.
Con il dito indice e il dito medio della mano destra posti perpendicolarmente tra loro indicando, rispettivamente, la direzione del campo magnetico e la direzione della corrente indotta, il pollice indicala direzione della corrente indotta all’interno del conduttore della bobina.
Prima di conoscere l’esperienza di Bedini, avevo sperimentato alcuni motori a repulsione magnetica, utilizzando bobine che assorbono 4 Ah a 12 volt DC. Per ottenere l’eccitamento della bobina al passaggio di un magnete permanete, utilizzavo un sensore di Hall, che rilevava la vicinanza del campo magnetico e attraverso un mosfet, attivava l’alimentazione della bobina. Il risultato fu che effettivamente il motore girava, ma l’assorbimento totale a 12 volt era di 4 Ah, e la bobina scaldava moltissimo.
Nel sistema che ho attualmente utilizzato, una Bobina è utilizzata come pick-up, mentre la seconda , comandata dall’impulso ricavato dalla bobina pick-up tramite un transistor, alimenta la seconda bobina che da la spinta che respinge il magnete che ha attivato la prima bobina.
Ho costruito alcune bobine bifilari con 500 spire circa di filo di rame smaltato con diametro 0,22 mm , avvolti attorno un nucleo di plastica.
Ho sperimentato se l’onda longitudinale che si crea, è in grado di caricare una batteria al piombo, e, in effetti, questo picco di tensione di circa 400 Volt, è in grado di ricaricare la batteria o generare energia da poter utilizzare.
il trimmer da 1 K ohm serve per impostare il punto di innesco della scarica nella lampada al neon. Come transistor in alternativa si può utilizzare il tip3055c o 2n3055 entrambi equivalenti e di potenza.
Dai test base mono bobina sono passato ad un vero è proprio motore con l’obbiettivo di generare la maggior potenza possibile con il minor consumo di energia . Inoltre con la possibilità di recuperare l’energia FEM per trasformarla in free energy.
Questo tipo di motore non parte da solo, ma ha bisogno di un avviamento manuale che serve a produrre la variazione del campo magnetico all’interno della bobina, in accordo alle osservazioni di Faraday.
Il risultato è che il motore gira, genera free Energy e soprattutto, assorbe pochissima corrente senza scaldare le bobine!
Di seguito alcuni link ai video delle varie sperimentazioni su YouTube al mio canale.
thanks a lot!
Veryy interesting info!Perfect just what I was looking for!
Here is my blog postt 2005 ford escapee radio wiring diagram (Chloe)